Skip to main content

curriculum vitae colonnaL’attività professionale di Antonello Colonna inizia nel 1985, quando prende le redini dell’attività di famiglia e ne stravolge completamente le linee guida. Ne cambia il nome, dandogli il suo “Antonello Colonna” e la linea gastronomica, che pur continuando sempre a far riferimento alla più antica tradizione gastronomica romano-laziale, contiene in sé caratteri fortemente rivoluzionari e di rara eleganza. Ma la sua attività non si concentra solamente a Labico. La sua fama si propaga e giunge velocemente anche in America, grazie ad una serie di eventi enogastronomici che si svolgono a New York.

 

Nel 1986 realizza una soirèe promossa dalla NIAF (National Italian America Foundation) denominata “The wind of Rome is a friendly wind”, riscuotendo notevole successo personale.

 

Nel 1987, su invito di un gruppo di ristoratori italoamericani, lo Chef decide di aprire, sempre nella Grande Mela, ed esattamente sulla 2nd Avenue, un ristorante di cucina ebraico-romana che si chiamerà “Albero d’Oro”, ora noto con il nome di “Vabene”.

 

Nel 1992 riceve dalla CIA (Culinary Institute of America) l’incarico di tenere lezioni sulla cucina romana moderna e curare il lato gastronomico di manifestazioni quali il “Columbus Day”, la “New York Marathon”, “Time of Italy” (quest’ultimo in collaborazione con ALITALIA e BLOOMINGDALE), i Campionati Mondiali di Calcio del 1990 e del 1994.

 

Nello stesso anno, si occuperà anche del “Congresso Internazionale del Gas” per la SNAM dove, all’interno del parco di Metanopoli a San Donato Milanese (MI) viene realizzato l’evento “Farewell Dinner”: la ricostruzione di un grande “mercato” di paese visitato e frequentato quel giorno da più di 7.000 persone.

 

Il 1996 lo vede supervisore di Casa Italia per i Giochi Olimpici di Atlanta e, nel maggio dell’anno successivo, l’ENIT, lo nomina “Ambasciatore della Cucina Italiana nel Mondo”.

 

Da anni è consulente del gruppo “PAPER MOON”, con sede a New York, per il quale ha curato l’apertura dell’omonimo locale ad Istanbul. Nel 1997 le sue consulenze si moltiplicano e molte catene alberghiere gli affidano la consulenza per il miglioramento e lo sviluppo della ristorazione negli alberghi.

 

Eclettico e sempre attivo, Antonello Colonna dirige personalmente la preparazione di una brigata di chef per la Ramada Inn presso la Times Square di New York e cura la rubrica gastronomica del programma televisivo italiano “Più sani più belli” in onda su Rai1, conducendola ininterrottamente dal 1991 al 1996.

 

La sua presenza sul grande schermo rimane costante negli anni, nel 1991 è infatti Testimonial di aziende come: DIVELLA, LA MOLISANA, DE LONGHI, GRANA PADANO, PECORINO ROMANO e di altre campagne promozionali curate da agenzie pubblicitarie di primaria importanza quali LEO BURNETT, MAX INFORMATION e PIRELLA GOTTSCHE LOWE.

 

Nel 1997, in occasione del 50° anniversario della CATHAY PACIFIC AIRLINES, viene scelto come Testimonial per gli spot pubblicitari dei voli di linea. Sempre nello stesso anno cura una rubrica sulla cucina regionale del Lazio per la BBC.

 

Nel 1998 il SALUMIFICIO BERETTA gli affida la telepromozione di alcuni dei suoi prodotti più rappresentativi che andranno in onda sulle reti televisive RAI e MEDIASET in trentadue spot pubblicitari.

 

Nel 1999 la CREMONINI S.P.A. gli affida la gestione della carrozza-ristorante “Gourmet” degli ETR 500 lungo la tratta Roma-Milano-Roma. Durante il mese di ottobre lo Chef propone nei menù, sia del pranzo che della cena, piatti ispirati alla linea gastronomica del ristorante di Labico. L’iniziatica riscuote notevole successo e viene così protratta fino alle festività natalizie del ’99 per essere poi ripresa e continuata dal gennaio 2000.

 

Per l’anno accademico 1999/2000, la LUISS MANAGEMENT di Roma gli affida le docenze di management della ristorazione.

 

Nel 2000 riceve la candidatura a responsabile per CASA ITALIA alle Olimpiadi di Sidney.

Da una sua iniziativa nasce poi f.u.d. (Food under Direction) che si occupa di grandi eventi, ricerca editoriale, marketing, immagine e comunicazione applicati al campo dell’alimentazione.

 

Nel  2000 è cerimoniere della cena di gala per l’inaugurazione della Stazione Termini promossa da F.S. S.p.A. e da Grandi Stazioni che hanno presieduto ai lavori di ristrutturazione della stazione in vista del Giubileo 2000. Durante tale evento la Sala Mazzoniana ospita mille persone e vede la presenza dell’amministratore delegato di F.S. Giancarlo Cimoli e del presidente Claudio Dematté.

Nel luglio 2000 Palazzo Chigi gli affida l’incarico di Chef Ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; qualifica che lo porta a curare e realizzare il pranzo che, il 18 ottobre 2000, il Presidente del Consiglio Giuliano Amato offre alla Regina d’Inghilterra Elisabetta II.

Con il D.M. del 7 agosto 2001, il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali lo nomina componente del Comitato per la valorizzazione del patrimonio alimentare italiano. Incarico che porterà avanti fino al 6 agosto del 2004.

 

Nel settembre 2001 è testimonial della A.M.C. Italia S.p.A (Alfa Metalcraft Corporation) per la campagna promozionale “MANGIARE MEGLIO. VIVERE MEGLIO”, e presenta il nuovo e rivoluzionario metodo di cottura veloce “SOFT” e “TURBO” secuquick.

 

Nel Ottobre 2001 Palazzo Chigi affida l’incarico della realizzazione della colazione che il Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi offre in onore di S. A. R. Felipe de Borbon, Principe delle Asturie a Villa Pamphili.

 

19 Ottobre 2001: Italgas lo nomina consulente e supervisore del servizio di ristorazione fornito in occasione della cerimonia di Conferimento del Premio Italgas, per la Ricerca e l’Innovazione Tecnologica presso Teatro Regio di Torino.

 

Nel 2002 la C.R. Invest affida al Gruppo f.u.d., di sua creazione, la consulenza generale per l’apertura dei ristoranti dell’Es Hotel al quartiere Esquilino, operazione durante la quale lo Chef ne è supervisore e consulente.

 

Maggio 2002: in occasione del viaggio della Nazionale Italiana di Calcio, l’Alitalia gli affida la preparazione dei menù.

 

Giugno 2002: sulla tratta Roma-NewYork-Roma, i menù della Classe Magnifica di ALITALIA saranno di nuovo da lui interamente ideati e firmati.

 

Ottobre 2002 cura l’evento per il pre-lancio della nuova Nissan Micra ed il mese successivo è il prescelto per accompagnare la presentazione della “Guida Vini” de l’Espresso 2003, occasione durante la quale lancia la sua linea di “finger-food”, ovvero mini-pietanze.

 

Novembre 2002: Palazzo Ferrajoli, in Piazza Colonna a Roma, gli apre le porte. Antonello Colonna ricambia creando un menù degustazione per palati selezionati in occasione di una verticale di Champagne Millesimati di grande pregio importati dalla JilaChampagne.

 

Il 30 Novembre 2002 è, insieme ad importanti figure del panorama istituzionale, giornalistico e gastronomico italiano, tra i protagonisti del Convegno “Culinaria. L’Italia nel piatto” promosso dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali nella persona del Ministro Giovanni Alemanno allo scopo di valorizzare i prodotti tipici italiani.

Dicembre 2002: dà il suo contributo all’iniziativa benefica della Comunità di Sant’Egidio “Wine for Life” finalizzata alla lotta all’AIDS in Mozambico.

 

Il 13 Dicembre 2002, sempre per il sociale, Colonna collabora con BNL Casa Telethon per la raccolta di fondi destinati alla ricerca sulle malattie genetiche aprendo la sua Credenza (“La Credenza di Antonello”) nei locali del Private Banking Bnl di Roma.

 

Il 20 Dicembre 2002 è anfitrione per la Cena di Gala del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali in occasione della presentazione di iniziative solidali e sociali quali: la FattoriaSociale, alle porte di Roma, e l’invio di generi alimentari in Argentina in collaborazione con l’Unicef ed altre associazioni.

 

Gennaio 2003: è l’ideatore della nuova concezione del “pret-à-manger” per il party tenutosi in occasione del lancio della nuova Nissan Micra presso la Cappa Mazzoniana nel complesso della Stazione Termini. Durante l’evento ha inoltre avuto luogo la presentazione della campagna pubblicitaria e dello spot di David Lynch.

 

Febbraio 2003: é nuovamente presente presso la Cappa Mazzoniana della Stazione Termini per curare la regia gastronomica della serata di premiazione del Cavallo dell’Anno, organizzata da Hippo Group.

 

Marzo 2003: firmerà anche i menù della Classe Magnifica di ALITALIA nella tratta Roma-Tokyo-Roma e a Giugno curerà il cocktail d’inaugurazione del nuovo Flagship Store Cucine e Bagni della Boffi di Roma.

 

Giugno 2003: la “Città del Gusto” del Gambero Rosso e la Alfa Romeo lo scelgono per il Party di presentazione della nuova Alfa 156.

 

Dal 23 al 27 Giugno 2003, in collaborazione con il consorzio “Le vigne del Lazio”, presenta sui treni Gourmet Eurostar della tratta Roma-Milano-Roma una selezione di vini di qualità del territorio laziale.

Il 25 Giugno 2003: torna nuovamente alla “Città del Gusto” del Gambero Rosso portando l’arte della cucina a teatro, nella platea-ristorante.

 

Luglio 2003: in collaborazione con la società turistica “Colline Romane”, porta i prodotti tipici delle campagne romane sui vagoni ristorante dei treni Eurostar nella tratta Roma-Milano-Roma.

 

Settembre 2003: è protagonista della serata finale “Balla coi cuochi” del Festival “OrienteOccidente” presso il Mart di Rovereto.

 

Ottobre 2003: la Guida Espresso lo fa entrare nell’empireo dei primi quindici cuochI. Gli assegna il punteggio di 17/20 ed Enzo Vizzari dichiarerà il suo Ravioli di pecorino e trippa alla romana, piatto dell’anno.

 

Dicembre 2003: scende in campo insieme alla BNL a favore della maratona di beneficenza di Telethon per il finanziamento della ricerca contro le malattie genetiche.

 

Dal 17 Dicembre 2003 i suoi menù potranno essere gustati anche dai passeggeri della carrozza ristorante del treno FS Milano-Roma.

 

20 Dicembre 2003: insieme alla Provincia di Rieti, inaugura la giornata di presentazione del progetto di sviluppo della provincia reatina “La Strada della castagna e del tartufo”.

 

Dal 20 al 27 Dicembre, presso il suo ristorante di Labico presenta, in collaborazione con l’Associazione Turistica “Colline Romane”, un menù realizzato con prodotti rigorosamente provenienti dalle campagne romane.

 

25 Dicembre 2003: in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, prepara nella basilica di Santa Maria in Trastevere il pranzo di Natale per oltre 500 senzatetto.

 

Gennaio 2004: continuando la collaborazione con la Comunità, cura insieme ad altri tre chef italiani di fama internazionale, la cena di beneficenza “Wine for Life – Vino per la vita” per il secondo anno consecutivo. Insieme a suoi 11 colleghi ed ai volontari dell’AIRC, il 31 Gennaio 2004 realizza poi ricette esclusive con le arance rosse per incentivare la ricerca sul cancro.

 

Marzo 2004: durante l’inaugurazione de “la Strada dei Vini dei Castelli Romani”, offre alle illustri personalità presenti la migliore selezione dei prodotti del patrimonio agroalimentare laziale.

 

15 Marzo 2004: presso la Galleria Borghese in Roma, apre la sua credenza in occasione della deposizione del “Cristo Morto” di Raffaello prima del suo restauro.

 

29 Marzo 2004: nella location dell’Hotel Palazzo della Fonte a Fiuggi, organizza la cena di gala in occasione del Convegno Agroalimentare sugli OGM indetto dall’ On. Francesco Storace e dall’Ass. Antonello Iannarilli.

 

Dal 3 al 16 Maggio 2004 gli viene affidata la gestione del ristorante della tenda Telecom all’interno del Foro in occasione degli internazionali di Tennis.

 

Nei tre sabati del 12, 19 e 26 Giugno 2004 apre le porte del suo ristorante di Labico ai soci American Express Platinum, fornendo ai presenti suggerimenti su come avvicinarsi intelligentemente al mondo del bere e del mangiare bene.

 

Luglio 2004: presso la Camera di Commercio di Roma, viene nominato Presidente dell’Associazione “La Strada dei vini dei Castelli Romani”.

 

Agosto 2004: in occasione della festa patronale del suo paese natale Labico, organizza una mostra mercato finalizzata alla valorizzazione dell’agroalimentare locale ed in particolare del pisello labicano.

 

Ottobre 2004: la Guida “Ristoranti d’Italia” dell’Espresso nomina come sommelier dell’anno 2005 il suo, Alessandro Pipero.

 

11 Ottobre 2004: la Guida “Ristoranti d’Italia” del Gambero Rosso conferisce al suo ristorante di Labico il punteggio di 90/100 e la Terza Forchetta, simbolo dell’eccellenza.

 

Marzo 2005: per sette giorni consecutivi vola a Toronto e cura la linea gastronomica della manifestazione “Il Sorriso di Bacco”.

21 Marzo 2005: presenta presso la cornice della storica dimora di palazzo Ferrajoli in Roma, il suo primo libro “Un anarchico ai fornelli. Da Labico a New York”, edito dal Gambero Rosso.

 

Dal 7 al 12 Aprile 2005 gestisce il ristorante della regione Lazio “Palatium a Via Frattina” all’interno della Cittadella della Gastronomia nel corso della 39°edizione del Vinitaly a Verona.

 

Il 28 Maggio 2005, presso l’Auditorium di Roma, realizza una cena nella serata di inaugurazione del Thai Festival, i cui proventi saranno devoluti alle popolazioni colpite dallo Tsunami. In collaborazione con la Regione Lazio e l’Auditorium di Roma dà poi vita all’iniziativa “Note di Sapore”, omaggio reso alle province laziali attraverso un percorso gastronomico ad esse dedicato.

 

Settembre 2005: realizza per la AAMS (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato) la cena di presentazione del “Campionato Mondiale di Ciclismo Spagnolo” presso la sede dello storico quotidiano romano “Il Tempo”.

 

29 Settembre 2005: sempre attento al sociale ed in collaborazione con l’associazione “Arte Continua”, presenta nella galleria Arte all’Arte di San Gimignano (SI), il progetto ArteXVino=Acqua curato da Vicente Todolì, direttore della Tate Modern. I proventi di tale eventi vengono devoluti per la creazione di pozzi d’acqua in Africa.

 

15 Novembre 2005: firma una serata enogastronomia in onore dell’Agroalimentare Made in Italy in collaborazione con Ministero delle Politiche Agricole e Forestali \ Autogrill.

 

Marzo 2006: realizza per la società farmaceutica Sanofi Aventis un meeting aziendale per 400 persone.

 

23 Marzo 2006: nella splendida cornice di Palazzo Venezia a Roma, cura l’aperitivo per l’inaugurazione della mostra “Roberto Almagno – Sciamare”.

 

Maggio 2006: prende parte alla manifestazione organizzata dall’Auditorium “Musica per Roma – dai saperi ai sapori – il gusto dei filosofi e il gusto degli chef. Divagazione filosofica gastronomica”.

 

Giugno 2006: organizza nella piazza del suo paese natale Labico, la seconda Mostra Mercato. Occasione durante la quale apre la sua Galleria d’Arte Contemporanea che racchiude le sei litografie autenticate degli artisti che hanno realizzato insieme a lui e, a Vincente Todolì, il progetto di beneficienza “ArteXVino=Acqua”.

 

12 Giugno 2006: presso il Rockefeller Center di New York, prende parte alla cena di beneficenza organizzata da “Tutto Italia”. Per l’occasione realizza, per i 1.200 invitati, i suoi Codini acqua e farina con funghi, peperoni e pecorino romano. I proventi della manifestazione vengono poi devoluti alla “City Meals On Wheels”, associazione senza scopo di lucro che si occupa della consegna a domicilio di pasti per gli anziani della Grande Mela.

 

Ottobre del 2007: inaugura lo splendido Ristorante Open Colonna all’ultimo piano del Palazzo delle Esposizioni a Roma.

 

Marzo 2008: in occasione del centenario dei festeggiamenti per il “Movimento Futurista”, organizza con il Caffè storico letterario “Giubbe Rosse” di Firenze una serata-evento “futuro-gastronomica” completamente ispirata al movimento di Marinetti, con perfomance live di artisti e piatti dai nomi provocatori, dal segno e disegno trasgressivo.

 

Giugno 2008: in occasione della mostra fotografica che celebra i 25 anni del concept store C.u.c.i.n.a., tempio dell’arredo e dell’accessorio di design, studia un menù con ciriole gourmet e sacchetti di spaghetti cacio e pepe.

 

Settembre 2008: per l’iniziativa “Quattro Chef per un Emporio” organizza con Heiz Beck, Filippo La Mantia e Angelo Troiani una cena e raccolta fondi per sostenere l’Emporio della Carità, supermercato della Caritas, aiuto e sostegno di tante famiglie disagiate.

 

Dicembre 2008: con Marcello Foti, direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia, organizza una serata in omaggio al grande costumista Piero Tosi, collaboratore storico di grandi registi come Luchino Visconti, Pasolini, Monicelli e tanti altri.

 

17 dicembre 2008: negli spazi dell’Open Colonna viene presentata alla stampa la sesta edizione di “Bere Spumante”, guida ai migliori spumanti secchi italiani.

 

Gennaio 2009: ospita, negli spazi dell’Open, l’evento promosso dal GVCI (Gruppo Virtuale dei Cuochi Italiani) e Stefano Bonilli per la valorizzazione e la tutela del risotto.

 

Marzo 2009: in occasione del centesimo compleanno del Premio Nobel Rita Levi Montalcini, con lo Studio Cisnetto organizza una serata di festeggiamenti per l’insigne Professoressa.

 

19 marzo 2009: per festeggiare il compleanno di Gualtiero Marchesi organizza con Stefano Bonilli all’Open Colonna una cena preparata da cinque cuochi, vecchi allievi del maestro: Enrico Crippa, Paolo Lopriore, Ernst Knam, Michel Magada e Marco Soldati.

 

25 marzo 2009: realizza una cena per i Reali di Svezia ospiti di Confindustria nello spazio Open Colonna.

 

Aprile 2009: partecipa a “L’Arte nell’uovo di Pasqua” ospitando presso lo spazio Open Colonna l’iniziativa di beneficenza, nata nel 2002 da un’idea di Sergio Valente, con la finalità di raccogliere fondi per sostenere associazioni umanitarie e di ricerca scientifica attraverso l’acquisto delle opere d’arte.

 

Maggio 2009: in occasione del Premio David di Donatello all’Auditorium della Conciliazione, omaggia gli aspiranti all’ambito premio, con una sua creazione-tentazione al cioccolato e una coreografia cinematografica.

 

25 maggio 2009: in qualità di “Cavaliere della Roma”, ospita la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Franco Sensi, dove vengono celebrati i valori di fedeltà e impegno che il Presidente aveva sempre coltivato con un premio a Eusebio Ferreira.

 

Luglio 2009: inaugura l’Open Cigar Club, un esclusivo spazio dotato di uno humidor in legno di cedro con 25 locker, che diventa il luogo d’incontro ideale per tutti coloro che desiderano condividere la passione per il mondo dei sigari.

 

Novembre 2009: organizza una serata che ha come protagonista il capitano della squadra giallorossa Francesco Totti. In quell’occasione viene presentato il nuovo sito internet ufficiale del capitano della Roma.

 

Marzo 2010: presso lo show room romano di Arc Linea partecipa al “Live Cooking Day”, maratona culinaria dalla Nova Zelanda alla California, organizzata dalla nota casa veneta e il Ministero delle Politiche Agricole, per la promozione di due prodotti di eccellenza del nostro Paese: il patrimonio enogastronomico e il design.

 

Giugno 2010: all’Open Colonna si festeggia, con la partecipazione di tanti bambini, il libro “Il mio papà è uno chef!”. Per l’occasione lo chef ha voluto dedicare ricette divertenti e gustose, delle vere sorprese, come il Fnto cheeseburger con la crema di cioccolata e la gelatina di arancia, la Fetta al latte, la Pappa al pomodoro, la Pallina di tiramisù.

 

25 giugno 2010: la Guida del Gambero Rosso 2011 conferisce all’Open Colonna 87 punti: è tra i primi tre della Capitale.

Settembre 2010: il celebre ristorante dello chef prende il controllo delle cucine del “Brunello Restaurant”, nel lussuoso Baglioni Hotel di Londra, presentando un menù degustazione d’Autore preparato per l’occasione.

Ottobre 2010: lo chef apre il suo Open a 250 persone assistite dalla Caritas. Una cena di gala, un pasto da gustare insieme ad altri 150 invitati che pagheranno un biglietto di ingresso che sarà devoluto in beneficenza. Il menù prevede Lasagne, ceci e baccalà, Vitello con i funghi, Tortino di ricotta. Lo chef desidera offrire ai suoi ospiti uno spaccato di vita culturale, ricreando però quello familiare che tanto caratterizza il nostro paese: la tavola come emblema della convivialità, della gioia di ritrovarsi insieme, della festa.

 

29 ottobre 2010: cena di gala all’Open Colonna per la ricerca Telethon, per raccogliere fondi a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche.

 

Dicembre 2010: con Newton Compton, Antonello Colonna pubblicherà “L’arte di essere cuoco. 25 anni di cucina”. Un libro che riunisce circa duecento piatti rappresentativi dell’evoluzione della cucina dello chef, basata sull’unione di tradizione romana e spunti stranieri.

 

4 Dicembre 2010: lo chef partecipa, con alcuni dei migliori nomi della ristorazione capitolina Filippo La Mantia, Angelo Troiani e Claudio Schiano (chef della trattoria romana “Gli Amici”) realizzando insieme un Menù d’Autore con piatti speciali per la giornata Onu dei Diritti alle Persone con Disabilità per devolvere il ricavato in beneficenza alla Comunità di Sant’Egidio.

 

5 Dicembre 2010 ore 19.00 “Un orologio speciale per tutte le persone speciali”: presentato, all’Open Colonna, “slooow”, orologio dal design accattivante, ideato e realizzato per tutte le persone con disabilità intellettiva. Frutto della collaborazione tra AIPD (Associazione Italiana Persone Down), l’Istituto Europeo di Design (IED) e l’Azienda Monwatch. Questa iniziativa aiuterà l’AIPAD a finanziare i propri progetti di educazione all’autonomia per i ragazzi con sindrome di Down.

13 Dicembre 2010: a Milano in occasione di “Identità Golose 2011”, per celebrare nel capoluogo lombardo la grandezza della più autentica tradizione romana, Antonello Colonna e la sua romanità in tavola sono ospiti del ristorante “Brisa” di Antonio Facciolo. Lo chef Colonna profuma per una sera Milano con il Cannolo di baccalà, panna acida, caviale e limone candito; Cubi di coda alla vaccinara; Negativo di Carbonara; Capocollo di maialino a “porchetta” e, infine, in dolce chiusura, Diplomatico crema e cioccolato con caramello al sale.

 

Gennaio 2011: per la settima edizione di “Identità Golose” la novità è “Identità di Pasta”. Ospiti, oltre ad Antonello Colonna, gli chef Carlo Cracco, Elio Sironi e Alfio Ghezzi. Lo chef Colonna per l’occasione presenta i segreti della sua ricetta cult: la Cacio e Pepe, dove manteca i bucatini come fossero un risotto, invece di lessarli.

Marzo 2011: Antonello Colonna per festeggiare l’Unità d’Italia, ospita Giuseppe Daddio (scuola di cucina Dolce&Salato) e Franco Pepe (Antica Pizzeria Pepe) che interpretano i valori nazionali con menù a base di zeppole e pizza in versione tricolore. Lo chef contribuisce con “Piattini d’Italia”, rivisitazione patriottica dello street&food. Nell’occasione presenta al pubblico un omaggio con cui vuole celebrare a suo modo i 150 anni dell’Unità d’Italia: un viaggio lungo 12 ricette, dove la storia dell’Italia si sovrappone a quella di Colonna “Spaghetti pomodoro e basilico/ cinquantamila giorni/ il gusto/ dell’Italia”.

 

Maggio 2011: presso l’Enit lo chef Antonello Colonna riceve, durante la cerimonia di consegna dei Skal Quality Awards per il Turismo 2011, con il suo Open Colonna, il premio per la categoria ristorazione.

Giugno 2011: cena di “Identità Golose” all’Open Colonna nell’ambito del progetto “Sognatori del gusto” (presentazione di cinque giovani chef del centro-sud).

 

Dal 29 Giugno al 30 Luglio 2011: lo chef ospita all’Open Colonna la “Woody Allen Jazz Band” in live concert.

 

Luglio 2011: in occasione della presentazione del nuovo album e del nuovo libro della popstar Moby “Destroyed”, sulla terrazza dell’Open Colonna, lo chef gli dedica un menu esclusivo, totalmente vegano: pizza e kebab, fiori di zucca ripieni e paccheri. Il tutto per rispettare la filosofia di vita dell’artista.

 

28 Luglio 2011: la rivista “A TAVOLA” sceglie l’Open Colonna per celebrare il suo primo evento a Roma; per l’occasione lo chef ha sapientemente orchestrato la sua brigata deliziando i suoi ospiti con tanti piatti all’insegna della tradizione romana.

 

25 settembre 2011: al Palazzetto dell’Hassler, un brindisi tra i migliori chef della capitale per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia, per la serata “Chef sotto le stelle di Roma” lo chef Colonna per l’occasione prepara uno stuzzichino in un bicchiere.

 

Dal 22 al 24 ottobre 2011: lo chef ospita all’Open Colonna “Cooking for Art” montagna: lo stile ed il gusto scendono a Roma. Per l’occasione si presenta ufficialmente l’edizione 2012 della guida “Alberghi e Ristoranti” Touring Editore e “Vini buoni d’Italia 2012”.

 

25 ottobre 2011: “World Pasta Day 2011”, l’Open Colonna ospita una cena di gala con cooking show interpretato dagli chef Antonello Colonna, Mauro Uliassi e Ciccio Sultano. In questa occasione lo chef Colonna sceglie di celebrare la versatilità della pasta, interpretata in chiave gourmet presentando Bucatini con bagna cauda di carbonara e tartufo bianco d’Alba, abbraccio gastronomico tra Lazio e Piemonte.

 

Novembre 2011: durante la tredicesima edizione dell’Asta Mondiale del Tartufo, al Castello di Grinzane Cavour, lo chef è nominato Ambasciatore del Tartufo bianco d’Alba nel mondo.

 

Dicembre 2011: si sceglie la splendida cornice dell’Open Colonna per presentare il libro “Cronache Golose” di Slow Food Editore scritto da Marco Bolasco e Marco Trabucco. Racconta le vicende e gli aneddoti di vita e di cucina di decine di cuochi e patron, tra cui lo chef Colonna, che con la loro opera hanno riportato alla luce i gioielli del nostro patrimonio enogastronomico.

 

Nel 2012 decide di tornare a Labico, non nel ristorante che gli ha dato fama internazionale ma in un nuovo spazio avveniristico, dove non ci sono confini fra interno ed esterno, fra pubblico e privato, dove non ci sono pareti a delimitare funzioni d’uso, reception, bar, ristorante, biblioteca, salotto, galleria d’arte, immerso nel parco naturale di Vallefredda. Un ritorno non certo al passato ma al futuro.

 

 

Aprile 2012: nel cuore delle colline romane, immerso nel parco naturale di Labico, nasce l’Antonello Colonna Resort & Spa. Dodici esclusive suite con orto-giardino e ristorante gourmet dello chef patron Antonello Colonna che qui svela anche i suoi segreti durante i corsi di cucina. Piscina di acqua termale e centro benessere, la tenuta di Vallefredda è spazio eventi e al contempo temporary gallery, ma anche azienda agricola, zootecnica e casearia.

 

Aprile – Dicembre 2012: nei primi mesi di apertura la nuova struttura di Labico ospita già eventi di prestigio che vedono protagoniste aziende italiane ed internazionali (Mercedes-Benz, Peroni , Europcar, Telecom, ecc.).

 

Settembre 2012: attivo da poco più di cento giorni, l’Antonello Colonna Resort & Spa di Labìco, particolare esempio di architettura ipogea, racchiude in un guscio avveniristico, composto da tunnel e ponti, un albergo del gusto, un’azienda agricola, un ristorante, una temporary gallery, spazi per eventi e molto altro, si inserisce, in occasione della XI edizione di FOTOGRAFIA, il Festival Internazionale di Roma [20 settembre – 28 ottobre 2012] nella sua rete di spazi pubblici e privati, un vero e proprio circuito dedicato alla fotografia contemporanea, con esposizioni inerenti al tema di questa edizione: il lavoro.

Nasce così la nuova declinazione dello chef in Antonello Colonna Arte che ha ospitato “Portraits of Artists” dell’americana Jeannette Montgomery Barron a cura di Marco Delogu e “Santralistanbul” di Giovanni De Angelis presentato da Ines Musumeci Greco ed a cura di Raffaele Gavarro.

 

Dicembre 2012: Antonello Colonna Arte continua il proprio viaggio con un’esposizione di Gaia Giugni, materia.

 

14 dicembre 2012: il Centro Culturale Giuseppe Gioacchino Belli conferisce la menzione d’onore allo chef Antonello Colonna. Presso la sala della promoteca del Campidoglio, l’accademia d’arte, cultura e tradizione romanesca ha conferito la menzione d’onore allo chef Antonello Colonna per motivi di scienza, coscienza e cultura. Un riconoscimento conferitogli per aver rivoluzionato la linea gastronomica tradizionale romano-laziale, acquisendo contemporaneamente caratteri di forte e rara eleganza; per aver saputo diffondere ospitalità, accoglienza, ristorazione e formazione in una continua ricerca di eccellenza e innovazione che ha sempre contraddistinto ogni sua attività.

Per aver contribuito, come romano, a dotare la Città Eterna di gran lustro in Italia e nel mondo, ottenendo ovunque alti e prestigiosi riconoscimenti nella sua qualificata professione di grande maestro come uno dei migliori chef di Rango.

 

Cenone di San Silvestro 2012 all’Antonello Colonna Resort di Labìco. Un menu espressione della fusione di un’arte antica con la modernità e caratterizzato dall’unicità che si fonde all’innovazione ed alla rivoluzione. Per il capodanno lo slogan utilizzato nella comunicazione colpisce. “Aspettando San Silvestro. E se nevica è più bello.” Primo capodanno nel resort di campagna con pacchetti promozionali creati ad hoc per i clienti più esigenti all’insegna del relax e del buon cibo.

 

Aprile 2013: All’Open Colonna gli attori americani Gerard Butler e Aaron Eckhart presentano la prima del film in uscita “Attacco al Potere”. Un party e cena di grande successo che ha riunito attori italiani, giornalisti e tv. Per l’occasione lo Chef ha realizzato un menu a base di: maccheroncini, parmigiana di melanzane e basilico, petto di vitella cotto a bassa temperatura con verdure di stagione e caprese al cioccolato con riduzione di frutti rossi.

Giugno 2013: viene inaugurata la 55a Esposizione Internazionale d’Arte, dal titolo “Il Palazzo Enciclopedico”, organizzata dalla Biennale di Venezia all’Arsenale e ai Giardini Napoleonici. Ottantotto sono le partecipazioni nazionali e sei sono i mesi di durata (da giugno a novembre). Il brand “Antonello Colonna” è lo Sponsor tecnico ufficiale per l’intero evento.

 

Dicembre 2013: Giornata “sensoriale” al Resort di Antonello Colonna. In perfetta sintonia con l’ambiente e l’architettura circostante, l’azienda francese Renault presenta la gamma ecologica di macchine progettate a impatto zero.

 

Marzo 2014: L’Antonello Colonna Resort&Spa ospita per due giorni l’evento “Colorfood”: una mostra fotografica dove, sette Chef stellati e non, si esibiscono in una creazione artistica gestuale che lega fortemente l’arte ed il cibo. Dan Lev, fotografo israeliano, concede la totale libertà lasciando ogni chef protagonista libero di esprimersi. Viene realizzato uno shooting fotografico che verrà esposto al Padiglione Israeliano Expo 2015 a Milano.

 

Maggio 2014: Antonello Colonna è invitato e partecipa al 50° anniversario di Nutella. Una conferenza – party organizzata dal presidente di Ferrero Spa Francesco Paolo Fulci, al Tempio di Adriano a Roma.

 

Nel Luglio 2014 all’Open Colonna viene registrata una puntata di MasterChef Italia: due squadre di giovani aspiranti chef si sfidano creando ricette diverse in un tempo definito, ispirandosi all’arte dell’artista messicana Frida Kahlo. I giudici Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Paco Mendez decretano la squadra vincitrice.

 

Durante lo stesso mese, all’Antonello Colonna Resort&Spa, l’azienda automobilistica Citroen presenta in anteprima la nuova macchina C1. L’evento e l’allestimento occupa lo spazio per ben tre giorni.

 

Settembre 2014: Open Colonna diventa lo spazio di presentazione del film/documentario dedicato al Direttore Creativo Frida Giannini del gruppo Gucci, il quale verrà poi proiettato in tutte le sale “The Space” d’Italia.

 

All’Antonello Colonna Resort&Spa la sede di Antonello Colonna Formazione ha ospitato da settembre 2014 la prima edizione del Master In Restaurant Management e Marketing: Nuove Imprese nel Food and Beverage, un programma didattico full time che punta ad una formazione manageriale a tutto tondo per intraprendere nuove imprese nel Food & Beverage.

 

La Temporary Gallery dell’Antonello Colonna Resort&SPA, ospiterà da Maggio a Settembre 2015 After The Deluge”  di David LaChapelle, e poi fino ad Ottobre 2016 l’esibizione di alcune opere di Elisa Montessori.

 

Antonello Colonna Resort&SPA   è uno spazio intimo e aperto, un connubio di radici e sperimentazioni, un luogo dell’anima dove le passioni trovano continuamente nutrimento, un resort fuori da ogni etichetta, un non luogo che stupisce e avvolge, dove godere della maestria dell’accoglienza.

 

Antonello Colonna nella sua carriera è stato ripetutamente insignito di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali. Il suo modello di ristorazione è stato esportato in diverse capitali del mondo. Non è solo uno chef, è un maestro nell’arte di accogliere e stupire l’ospite. Si viene inebriati con pietanze nate dalla terra e rivoluzionate nel piatto, per poi essere circondati dal benessere di un ambiente frutto di invenzioni e rivisitazioni nell’alchimia del sedurre.

 

Maggio 2015 Antonello Colonna e la sua brigata sono stati i protagonisti di Priceless Milan, ristorante temporaneo collocato sul tetto di Palazzo Beltrami, realizzato e finaziato da Intesa San Paolo e Mastecard. Il ristorante, aperto in vista di EXPO 2015 ha visto all’opera sia a pranzo che a cena, la cucina dello Chef.  Definito dalla stampa, come uno dei ristoranti più suggestivi di Milano.

 

Marzo 2016 viene presentato lo showout di Thomas Braida che resterà in motra fino al mese di Maggio presso l’Antonello Colonna Resort & Spa.

 

Marzo 2016 viene pubblicata la monografia dedicata all’Antonello Colonna Resort & Spa di Forma, la casa editrice specializzata in arte e architettura. n edizione bilingue italiano/inglese, la pubblicazione dedicata al progetto di Aniello & Tasca, presenta una descrizione completa dell’opera attraverso immagini fotografiche e disegni, correlati da una scheda tecnica e da un testo esplicativo, per una lettura più accurata del progetto.

 

In edizione bilingue italiano/inglese, la pubblicazione dedicata al progetto di Aniello & Tasca, presenta una descrizione completa dell’opera attraverso immagini fotografiche e disegni, correlati da una scheda tecnica e da un testo esplicativo, per una lettura più accurata del progetto.

 

6 Giugno 2016 presso l’Antonello Colonna Resort & Spa di Labico, la mostra showout di Elisa Montessori che attiva dagli anni ’40 a Roma, ha tracciato le tappe salienti di un’arte cosiddetta “al femminile” che stava nascendo proprio in quegli anni nella Capitale.

 

8 Settembre 2016 va in onda la prima puntata della seconda stagione di Hotel da incubo su NOVE.

 

Novembre 2016, Antonello Colonna inaugura presso l’aeroporto di Fiumicino, terminal 1, l’Antonello Colonna Open Bistrò. (vedi sopra)

 

Il 20 novembre 2016, nell’Antonello Colonna Resort di Labico, si è inaugurato il quarto appuntamento della serie “SHOWOUT” con una mostra di 6 opere di Nicola Samorì, che va a consolidare il progetto dello Chef di valorizzare e promuovere il rapporto tra arte e cibo in tutti i suoi ristoranti.

 

18 Marzo 2017 presso l’Antonello Colonna Resort & Spa viene ospitata la mostra temporanea di Franco Guerzoni. Le opere dell’artista saranno libermante godibili per alcuni mesi presso la struttura di Valle Fredda.

 

Maggio 2017 lo Chef partecipa alla decima edizione de “Le strade della mozzarella” ospitata dalla città di Pestum. In occasione dell’evento lo Chef ha presentato un tortello ripieno di alici, ispirandosi al tradizionale crostino burro e alici, la mozzarella ha contribuito alla sua eccellenza.

 

21 Giugno 2017 L’importante tratto della Via Labicana, antica strada romana, è stato riportato alla fruizione pubblica grazie all’accordo di sponsorizzazione tra il Comune e Antonello Colonna, che si è fatta carico dei costi degli interventi di recupero e per l’attività di gestione e manutenzione del sito. In programma c’è anche la realizzazione di attività culturali, sostenute e promosse dal privato in accordo con il Comune e la Soprintendenza archeologica di competenza. Un vero e proprio atto di mecenatismo.

 

23 Giugno 2017 Antonello Colonna partecia alla dodicesima edizione de “Les etoiles de Mougins”. Il congresso gastronomico francese che ha visto come protagonista dell’ultima giornata di manifestazione le sue interpretazioni d’autore.

 

11 Ottobre 2017 Antonello Colonna sale sul palco del Palladium di Roma, ospite di Repubblica alla presentazione della nuova veste grafica del “TrovaRoma”, trent’anni dopo la sua nascita, ideata proprio nel suo ristorante. Intervistato da Ernesto Assante e Gino Castaldo con Maurizio Battista.

 

11 Dicembre 2017 Antonello Colonna organizza la cena di Natale presso i Musei Vaticani nella sala Raffaello. Incarico ricevuto da parte del Pontificium Consilium De Cultura, Gianfranco Card. Ravasi.

 

17 Aprile 2018 Antonello Colonna è il testimonial presso il padiglione Lazio dela Vinitaly 2018. Incarico ricevuto dalla Regione Lazio.

 

11 Luglio 2018 Antonello Colonna firma un accordo con la Regione Lazio sulla valorizzazione del patrimonio turistico ed enogastronomico e viene nominato da Presidente Nicola Zingaretti “Ambasciatore” della qualità enogastronomica di Roma e del Lazio.

 

13 Settembre 2018 Antonello Colonna è il primo chef a proporre una ricetta certificata Blockchain e presenta la sua Panzanella a base di pomodoro Torpedino.

 

Ottobre 2019 – lo Chef inaugura “La porta rossa” a Milano

 

Febbraio 2020-2023 Antonello Colonna inaugura all’interno della Stazione Termini di Roma l’Open Colonna bistrò.

 

Aprile 2022 Antonello Colonna inaugura all’interno dello Stadio Olimpico di Roma uno spazio moderno e di design dal nome Gold Open bistrò.